Gnocchi alla sorrentina: la ricetta - Scoutmenu

Gnocchi alla sorrentina: la ricetta

Gnocchi alla sorrentina: storia e ricetta del tegamino più famoso d'Italia!

Ersilia Cacace 16/04/2021 0

Gli gnocchi alla sorrentina rappresentano uno dei primi piatti più amati dagli italiani, dagli adulti ma soprattutto dai più piccoli! Un piatto che richiama sin dal nome la cucina campana ed in particolare quella della costiera sorrentina: un caldo tegamino pieno di gnocchi fatti a mano viene condito con ragù napoletano ed abbondante mozzarella, che diventa super filante. Si tramanda che nel 1600 a Sorrento, in una locanda di piazza Tasso, un cuoco ebbe la geniale idea di utilizzare le patate, da poco arrivate come novità dall'America, lessandole ed impastandole con farina ed acqua e ne formò dei piccoli tocchetti di pasta rotondeggianti, meravigliato dalla grandiosa morbidezza di quell'impasto, mai raggiunta prima. Fu poi utilizzato il pomodoro, un'altra novità dal nuovo mondo, per condire gli gnocchi.

Se non avete mai realizzato a casa gli gnocchi alla sorrentina, è arrivato il momento di farlo! Vi lasciamoingredienti e procedimento e ci raccomandiamo, come sempre, di condividere l'articolo per non perderlo di vista!

 

INGREDIENTI

- 1kg di patate

- 300g di farina

- 1 uovo

- sale q.b.

- ragù napoletano (per la ricetta clicca qui)

- 1 fior di latte o provola

- parmigiano reggiano grattugiato q.b.

 

 

GNOCCHI ALLA SORRENTINA: PREPARAZIONE

Innanzitutto prendiamo le patate (possibilmente bianche), le lessiamo per circa 30 minuti con tutta la buccia, quindi sbucciate e schiacciate quando sono ancora calde. in una ciotola grande aggiungiamo farina, sale, uovo e iniziamo a. impastare, spostandoci poi su un piano. Quando l'impasto sarà bello corposo, lo dividiamo in più parti e di ogni pezzo formiamo un salsicciotto: dopo aver ben infarinato il piano, procediamo a tagliare a tocchetti i nostri salsicciotti. Intanto avremo messo a bollire un pentolone d'aqua con in aggiunta un filo d'olio (per evitare che gli gnocchi possano attaccarsi a inizio cottura) e man mano procediamo a calarli in cottura appena l'acqua avrà raggiunto il punto di bollore.

Gli gnocchi saranno pronti quando torneranno a galla, quindi li alziamo un po' alla volta con l'aiuto di una schiumarola e li aggiungiamo direttamente nella pentola col ragù, mescolando bene per incorporare bene il sugo.

Una volta terminata la cottura, passiamo a riempire ogni tegamino: prima poniamo un paio di cucchiai di ragù, poii nostri gnocchi, fior di latte o provola a cubetti e mescoliamo; una spolverizzata di parmigiano reggiano grattugiato e via in forno a 180° per circa 15/20 minuti.

I nostri gnocchi alla sorrentina al tegamino sono pronti! Buon appetito!

 

Ersilia Cacace

 

(photo credit: Ersilia Cacace per @lacontradaditonyofficial Pozzuoli -NA)

 

Potrebbero interessarti anche...

Angelo Petrone 02/09/2019

Casu marzu: il formaggio ''illegale''' della Sardegna

Da tempo si parla dell'arrivo, sulle tavole d'Europa, degli insetti; un alimento  che garantirebbe notevoli vantaggi sia per i prodottori che per i consumatori in termini economici, ma anche proteici. E se nei paesi nordici vermi, insetti e tanto altro popolano gli scaffali dei supermercati, in Italia in tanti mostrano perplessità. Eppure nel nostro paese esiste il casu marzu, un formaggio che proprio l'UE ha definito illegale perché non rispetterebbe le norme igienico sanitarie del Vecchio Continente.

Leggi tutto

Ersilia Cacace 18/11/2020

Pasta e patate con la provola

Pasta e patate con la provola: chi ne vuole un piatto?

La pasta e patate con la provola è un primo piatto particolarmente caro alla cucina partenopea, replicato sia dalle massaie che in tutte le trattorie che rispettano la cucina tradizionale napoletana.

Un piatto con ingredienti poveri, ma una vera bomba calorica. Infatti viene preparato soprattutto nei mesi freddi, e gustato bello bollente e con tanta provola filante.

Ma come si prepara la pasta e patate con la provola?

Di seguito vi lasciamo ingredienti e procedimento: prendete subito nota!

 

 

INGREDIENTI per 4 persone

 

 

 

 

PASTA E PATATE CON LA PROVOLA: PROCEDIMENTO

 

Pelate le patate e tagliatele a dadini, affettate la cipolla a velo, tritate il basilico e lavate i pomodorini. Fate imbiondire la cipolla in un'ampia padella con un filo d'olio, aggiungete ora le patate, il basilico e i pomodorini tagliati a metà, e fate insaporire per un paio di minuti.

Aggiungete il sale e ricoprite con l'acqua, quindi fate cuocere il tutto per una ventina di minuti.

Quando le patate sono cotte, allungate di abbastanza acqua da permettere poi la cottura della pasta. Quando ricomincia a bollire, calate la pasta e portate a cottura.

Schiacciate qualche cucchiaiata di patate per rendere la pasta e patate più cremosa.

A cottura ultimata, spegnete il fuoco e aggiungete il parmigiano grattugiato e la provola a cubetti.

Mescolate la pasta e patate fino a che la provola non risulterà filante.

Versate la pasta e patata con la provola nei piatti e mangiatela calda!

Se la ricetta vi è piaciuta, condividetela coi vostri amici e visitate la sezione BLOG per altre gustose ricette sia dolci che salate!

 

 

Ersilia Cacace

 

(Photo credit: @mariachiara_ventresino)

Leggi tutto

Ersilia Cacace 20/05/2020

Cheesecake al pistacchio

Cheesecake e pistacchio: una combo micidiale e inesorabile per tutti i golosoni! Da anni questa torta di origine americana ha conquistato i palati degli italiani, soprattutto nella versione fredda (senza cottura); se poi ci abbiniamo la crema al pistacchio, allora la coppia diventa davvero vincente. Soprattutto negli utlimi due anni sono aumentati in maniera inverosimile i pistacchio lovers, sia nella versione dolce che in quella salato. Esistono addirittura delle creme al pistacchio dal retrogusto salato, o con aggiunta di pistacchi al naturale o salati. Curiosi di sapere come si prepara qustafantastica torta fredda? Prendete carta e penna e segnate la ricetta!

 

INGREDIENTI PER LA BASE

- 300g di biscotti frollini tipo Digestive

- 150g di burro

- 50g di pistacchi non salati

 

INGREDIENTI PER LA CREMA

- 500g di mascarpone

- 200g di formaggio fresco tipo Philadelphia

- 200ml di panna

- 150g di zucchero

- 10g di geltina in fogli (circa 4 fogli)

 

PER LA COPERTURA

- crema al pistacchio

- granella di pistacchi

 

 

CHEESECAKE AL PISTACCHIO: PROCEDIMENTO 

Tostate i pistacchi in forno preriscaldato ventilato a 160° per 5-10 minuti; prendetene 50g e frullateli insieme ai biscotti fino a ridurre tutto in polvere. Quindi aggiungete il burro fuso. Trasferite il tutto in uno stampo a cerniera del diametro di 24cm. Schiacciate per bene e mettete in frigo mentre continuate con la ricetta.  Prendete gli altri pistacchi tostati e metteteli in un mixer e frullateli fino a ridurli in crema. In una terrina lavorate il mascarpone con lo zucchero, aggiungete il formaggio fresco e la pasta di pistacchio. 

Ora prepariamo la gelatina: in primis la facciamo ammorbidire in acqua fredda per circa 10 minuti, poi la strizziamo e la mettiamo a sciogliere in un pentolino con un goccio di panna, mescolando finchè non si sarà completamente sciolta. Versate nella crema e mescolate velocemente con una frusta.  Versate nello stampo. Coprite e mettete in frigo per almeno 4 ore. Togliete il dolce dallo stampo e decorate con la crema di pistacchio, facendo delle strisce o semplicemente spalmandola sopra. Aggiungete la granella di pistacchio e servite la vostra torta fredda. 

 

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...